Eventi in corso
Lo yoga in gravidanza
![]() |
L’approccio dello yoga alla vita è di particolare utilità durante la gravidanza. I mesi in cui si porta in grembo il nascituro sono preziosi e passano velocemente. Lo yoga può aiutare la donna ad avere la miglior gravidanza ed il miglior parto possibili, qualunque sia il suo stato di salute o le altre circostanze. Inoltre la sua pratica promuove anche un ambiente positivo per la crescita del bambino. L’adattabilita’ dello yoga lo rende un’ideale forma di ginnastica durante i vari cambiamenti che avvengono nella gestazione. Lunedì dalle 17.15 alle 18.40. info: 339 7317341 |
La Via del Risveglio
![]() |
Fra le molte definizioni con le quali è conosciuto il buddhismo, quella che preferiamo è "la Via del Risveglio", perché contiene in sè l'esito finale del Sentiero: la realizzazione dell'essere umano, che dà senso alla propria vita eliminando tutte le negatività e le paure e nel contempo affinando le proprie qualità. Il risultato è appunto il "risvegliarsi" ad uno stato nuovo. Per fare ciò si ascoltano gli insegnamenti di un Maestro qualificato e poi, mediante il processo della meditazione, si interiorizzano, portandoli infine nella vita di tutti i giorni. A Sondrio, da più di vent'anni, tutto ciò è possibile. Presso il nostro Centro si possono frequentare gratuitamente i due corsi: ogni mercoledì dalle 20,15 assistiamo alle lezioni del Maestro. Il venerdì dalle 13,15 alle 14 meditiamo. Vuoi provare anche tu? Contattaci!
|
Lo yoga dolce
![]() |
La pratica dello yoga dolce prevede movimenti lenti, l'avanzare gradualmente nella pratica, l'accettazione del proprio limite, la pazienza. Queste caratteristiche sono proprie della disciplina dello yoga dolce. A partire dal 20 settembre, ogni martedì o giovedì dalle 9,30 alle 11. info: 328 7689759 |
La meditazione
![]() |
LA MEDITAZIONE La meditazione è un importante strumento che varie discipline, filosofie e religioni offrono, sia come prevenzione che come terapia. La tradizione tibetana, alla quale il Centro Studi fa riferimento, parte da una premessa: la salute dell’individuo comincia dalla cura della propria mente (o, come diremmo noi in Occidente, della propria anima). E’ ovviamente importante curare il corpo, con una corretta alimentazione e adottando dei giusti rimedi in caso di malattie, ma accanto a queste “buone pratiche”, una cosa ancora più importante è il riequilibrio a livello mentale. Ogni venerdì dalle 13.15 alle 14 la partecipazione è adatta a tutti. Offerta libera. per informazioni: 328 7689759
|
Taichi
Praticare Tai Chi a Sondrio in una sede adatta e con istruttori e Maestri qualificati? Ora si può! CORSO DI TAI CHI |
|
![]() |
|
Il corso si svolge il venerdì dalle 18.30 alle 20 (livello principianti e livello avanzati). Leggi qui sotto altre informazioni e chiamaci al 349 4547214. |
|
|
Hatha Yoga
CORSO DI HATHA YOGA E YOGA DOLCE
AGGIORNAMENTO: I corsi sono ricominciati!.
Affrettatevi per la vostra lezione di prova!
Info: 328 7689759
![]() |
Questo ramo dello Yoga aumenta e dirige il flusso di energia vitale contenuta nel nostro corpo tramite posture fisiche (Asana), tecniche di respirazione (Pranayama) e stati di rilassamento (Yoga Nidra). Ciò migliora la nostra salute psico-fisica e ci induce a vivere pienamente il momento presente, oltre che a coltivare la nostra bontà fondamentale. |
Orari corsi di yoga 2022-2023
FRANCO (yoga)
LUNEDI' ORE 19-20.30
MERCOLEDI' ORE 17-18.30
GIOVEDI' ORE 19-20.30
DEBORA (yoga dolce)
MARTEDI' ORE 9.30-11
GIOVEDI' ORE 9.30-11
DEBORA (yoga in gravidanza)
MARTEDI' ORE 17.15-18.40
GIANLUCA (yoga)
MARTEDI' ORE 18-19.30
MARTEDI' ORE 20-21.30 (nuovo gruppo)
Il tabù della morte
Il Centro studi e l'Associazione Siro Mauro per le cure Palliative organizzano un incontro-dialogo sul tema del fine vita, GIOVEDI' 30 MARZO alle 2030 presso il Cinema Excelsior di Sondrio.
L'ingresso è libero ma è fortemente consigliata la prenotazione, mandando un messaggio o chiamando 328 7689759 oppure 347 3099641.
Il Centro Studi Tibetani Tenzin Cio Ling e l’Associazione Siro Mauro per le Cure Palliative in provincia di Sondrio promuovono un ciclo di incontri sul tema del vivere e del morire e sulla consapevolezza necessaria per rendere la nostra vita più significativa in ogni momento. In uno spazio a-confessionale e con l’aiuto di esperti e professionisti, saranno proposti punti di vista diversi sul tema del fine vita, molto spesso rimosso nella nostra cultura. La prima serata, dal titolo Il tabù della morte, si terrà presso il Cinema Excelsior il 30 marzo 2023 alle ore 20.30 e avrà come relatori Padre Guidalberto Bormolini e la Dott.ssa Daniela Muggia, importanti punti di riferimento nel panorama italiano dell’assistenza al fine vita. Grazie alla loro grande umanità, affinata in anni di esperienza in questo campo, si vedrà come riflettere sulla dimensione spirituale del vivere, del morire e del cambiamento aiuti a superare la paura e a comprenderli come aspetti della nostra vita dai quali trarre saggezza. Superare il tabù della morte, integrandola come un momento imprescindibile della nostra realtà, ci renderà più consapevoli e in grado di vivere pienamente anche i momenti di maggiore vulnerabilità, quando la sofferenza della malattia e della morte entrano nella nostra vita, toccando direttamente noi o i nostri cari. Coordinerà l’incontro il giornalista e scrittore Stefano Bettera.
|
Vita fino alla fine
Il Centro studi e l'Associazione Siro Mauro per le cure Palliative, a conclusione del breve ciclo sul fine vita iniziato a marzo, organizzano un incontro-dialogo, che si terrà GIOVEDI' 11 MAGGIO alle 20.30 presso la sala CESAF nella sede della Confartigianato Sondrio, in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio (zona ex macello)..
Partecipano: Marina Sozzi, filosofa e tanatologa e l'avvocata Francesca Re, membro della Giunta dell'Associazione Luca Coscioni. Modera Stefano Bettera, giornalista e scrittore.
L'ingresso è libero previa prenotazione da effettuarsi mandando un messaggio a 328 7689759 oppure 347 3099641.
Il Centro Studi Tibetani Tenzin Cio Ling e l’Associazione Siro Mauro per le Cure Palliative in provincia di Sondrio promuovono un ciclo di incontri sul tema del vivere e del morire e sulla consapevolezza necessaria per rendere la nostra vita più significativa in ogni momento. In uno spazio a-confessionale e con l’aiuto di esperti e professionisti, saranno proposti punti di vista diversi sul tema del fine vita, molto spesso rimosso nella nostra cultura. Il percorso di vita di ciascuno può improvvisamente dover intraprendere una direzione inaspettata e non voluta, a causa di una diagnosi di malattia grave (non necessariamente di natura oncologica) o di evento fisico traumatico, cui può conseguire una profonda perdita di funzioni e una modificata qualità di vita. Può allora ingenerarsi nella persona una condizione di dolore e sofferenza, non solo fisica ma anche esistenziale. Quali le risposte alle necessità di aiuto? Quali le risorse cui poter attingere? L’incontro intende presentare un quadro esauriente sulle normative vigenti in Italia in merito agli strumenti attivabili per fronteggiare la sofferenza della persona qualora si delinei nella malattia una situazione di non-reversibilità, sia essa legata ad un’aspettativa di vita breve o a una condizione di cronicità.
|

Visita il nostro centro |
Partecipa alle meditazioni del venerdì |
Lezioni di prova gratuite per Yoga e Tai chi |